30 dicembre 2021 - News

Confermati gli incentivi alle imprese nella Legge di Bilancio 2022 per Piano Transizione 4.0

I principali incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, tra cui il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in ambito Industria 4.0, vengono prorogati dalla legge di bilancio per il 2022 anche se con qualche modifica.
La legge di bilancio per il 2022 appena approvata conferma le misure a sostegno degli investimenti in ottica Industria 4.0 e non solo.

Il Piano Transizione 4.0 viene rinnovato per il periodo 2023-2025 e vengono rinnovati sia il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali sia il credito d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo, innovazione e design anche se le aliquote risultano dimezzate a partire dal 2023.

La Nuova Sabatini viene integrata con 900 milioni fino al 2027 per sostenere gli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese con un contributo sugli interessi pagati per il finanziamento contratto al fine di acquistare beni strumentali.

Viene inoltre istituito il fondo per la transizione industriale con una dotazione di 150 milioni di euro dal 2022. che ha come obiettivo quello di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee per la lotta ai cambiamenti climatici attraverso agevolazioni alle imprese.

Come Digital Manufacturing Partner di valore collaboriamo con primarie società bancarie che in abbinamento all'operazione di leasing, possono affiancare i nostri Clienti nella richiesta delle agevolazioni e dei contributi previsti per l'acquisto dei sistemi di produzione per metallo.

Contattaci per informazioni

X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter