Conoscete bene questo mondo? Ecco una guida alle resine per stampa 3D e i nostri consigli per scegliere quella ideale, ognuna con caratteristiche differenti e moltissime potenzialità.
Le resine per la stampa 3D Formlabs sono numerose e qui offriamo un focus per quelle rivolte in particolare al mondo della produzione, dell’ingegneria e del design.
Siete pronti? Nella valigia non avrete molto da mettere: “solo” un po’ del vostro tempo e curiosità di scoprire qualcosa di nuovo.
Prima della partenza…. diamo i numeri
Siamo nel 2022 e Formlabs ha in catalogo oltre 30 tipi di resina per stampa 3D immediatamente utilizzabili sulla propria gamma di stampanti 3D a resina basate sulla stereolitografia laser LFS (Low Force Stereolithography) che coprono tutti i settori della produzione.
In altre parole: chi opera nei più svariati settori: automotive, gioielleria, medicale, dentale, meccanica, industriale o sportivo, può valutare tranquillamente l’acquisto di una stampante 3D Formlabs sicuro di trovare, tra quelle disponibili, un tipo di resina per stampa 3D che soddisfi le esigenze di produzione della sua azienda.
.jpg.aspx?lang=it-IT)
Le stampanti 3D Formlabs a resina con gli accessori per la fotopolimerizzazione e il lavaggio
Non tutte le resine per stampa 3D sono uguali: i nostri consigli
La scelta vincente, ad ogni modo, è individuare i materiali giusti: la grande offerta infatti è di sicuro un vantaggio da cogliere al volo ma farete davvero centro se conoscerete le resine al punto di capire le differenze e gli usi migliori verso i quali è possibile destinarle.
Una guida come questa vi introduce all’ampio mondo delle
resine Formlabs anche attraverso l’esperienza di alcuni clienti e tecnici
SolidManufacturing, che raccontano le loro esperienze sul campo della progettazione e produzione.
E per capire meglio di cosa stiamo parlando, iniziamo dalla più “dura”, la
Rigid 10K Resin.
Rigid 10K Resin: la resistente
Per l’alta concentrazione di vetro al suo interno Rigid 10K è considerata la più resistente di tutti i materiali disponibili per la stampa 3D Formlabs.

A chi interessa
A chi opera in particolare nel settore ingegneristico
Rigid 10K ideale per
• La creazione di parti robuste, rigide, resistenti alle temperature elevate e agli agenti chimici.
• Simulazione della rigidezza del vetro grazie alla sua composizione di fibre lunghe.
• La creazione di parti funzionali come dime, fissaggi, turbine, ventole, tubazioni per il passaggio di liquidi, alloggiamenti elettrici.
• Ottenere una superficie esterna molto liscia e uniforme.
• Stampare con una risoluzione dai 50 ai 100 micron.
Esperienza sul campo
Un esperto del nostro team tecnico, a proposito di questa resina Formlabs racconta che: “un cliente qualche tempo fa ha richiesto di stampare un prototipo demo, precisamente un raccordo. La sua funzione principale doveva essere di aspirare aria ed acqua e al contempo di essere stagno. Le altre caratteristiche di questo pezzo dovevano essere: resistenza a 90° e adeguato per l’avvitamento di una vite all'interno del materiale. Tra tutte le opzioni disponibili abbiamo scelto Formlabs Form 3 e la Rigid 10K Resin perché risponde a tutti i requisiti meccanici e di altro tipo, richiesti dal cliente”.
Tips
Perché si chiama Rigid 10K? 10K è la sigla che indica il modulo di elasticità del materiale. Se cerchi un materiale meno rigido, prova la Rigid 4000 Resin.
Modelli di stampante 3D compatibili
Form 2, Form 3, Form 3B, Form 3L, Form 3BL, Form 3+, Form 3B+
Dati tecnici Rigid 10K
PROPRIETA' ELASTICHE |
GREZZA |
DOPO POLIMERIZZAZIONE
POST - STAMPA UV |
UV TERMICA |
CARICO DI ROTTURA A TRAZIONE |
55 MPa |
65 MPa |
53 MPa |
MODULO DI ELASTICITA' |
7,5 GPa |
10 GPa |
10 GPa |
ALLUNGAMENTO A ROTTURA |
2% |
1% |
1% |
RESISTENZA ALLA FLESSIONE |
84 MPa |
126 MPa |
103 MPa |
PROPRIETA' TERMICHE |
TEMPERATURA DI DISTORSIONE TERMICA A 1,8 MPa |
56°C |
82°C |
110°C |
Draft Resin: ottimo compromesso tra velocita’ e risoluzione
Il nostro viaggio continua “veloce come il vento”, per citare il titolo di un famoso film di qualche anno fa. Draft Resin di Formlabs nasce per esigenze che battono il tempo, per modelli che devono essere ultimati nello stesso giorno in cui viene avviata la stampa.
Con una velocità di stampa 4 volte superiore ad altre resine e una qualità superficiale di 100 micron che permette di avere una finitura superficiale dall’aspetto professionale, con Draft Resin i punti di supporto diminuiscono così come i tempi di pulizia e perfezionamento del pezzo all’interno del Form Wash e Form Cure.
A chi interessa
Agli operatori del settore dentale o a chi ha necessità di produrre velocemente parti in poco tempo.
Draft Resin è ideale per
• Produrre pezzi che richiedono tutto il volume di stampa
• Prototipare velocemente: dal disegno al pezzo stampato, in giornata
• Stampare prototipi iniziali
Esperienza sul campo
Ed è proprio del settore odontotecnico l’esperienza di un libero professionista che, in estrema urgenza sui tempi da rispettare per terminare il lavoro a lui commissionato, ha preferito affidarsi alla Draft Resin di Formlabs per stampare in maniera veloce ed efficiente, visto che l’obiettivo finale era andare in produzione in tempi molto brevi.
Un altro tecnico del team di Solid Manufacturing racconta questa esperienza:
“Un nostro cliente che opera nel settore odontotecnico ci ha chiesto di stampare diverse arcate dentali e la sua necessità era quella di avere tutti i pezzi in poco tempo perché doveva fare della produzione.
Per questi motivi la nostra scelta è stata la resina Draft V2 perché è buon compromesso tra risoluzione di stampa e velocità”.
Caratteristiche tecniche Draft Resin V2
PROPRIETA' ELASTICHE |
GREZZA |
DOPO POLIMERIZZAZIONE
POST STAMPA TEMP. AMBIENTE |
DOPO POLIMERIZZAZIONE POST STAMPA A 60°C |
CARICO DI ROTTURA A TRAZIONE |
24 MPa |
36 MPa |
52 MPa |
MODULO DI ELASTICITA' |
0,8 GPa |
1,7 GPa |
2,3 GPa |
ALLUNGAMENTO A ROTTURA |
14% |
5% |
4% |
PROPRIETA' TERMICHE |
TEMPERATURA DI DISTORSIONE TERMICA A 1,8 MPa |
37°C |
44°C |
57°C |
Tips
Usa impostazioni da 200 micron per stampe super rapide. Se preferisci dettagli più precisi, 100 micron sono quelli ideali.
Tough 1500 Resin: resistente e biocompatibile
Ora rallentiamo, per conoscere più da vicino quella parte di mondo delle resine Formlabs dedicato al “contatto” e scopriamo Tough 1500, la resina ingegneristica che permette di stampare parti adatte a resistere a test di alto livello e di ottenere parti rigide e flessibili. In più, da non trascurare, la Tough 1500 è una resina per stampa 3D biocompatibile: un materiale sicuro a contatto con la pelle.

A chi interessa
Al settore dell’ingegneria, della
produzione, del design e dell’istruzione
Resina Tough 1500 ideale per:
• Prototipi indossabili a contatto con la pelle
• Parti capaci di piegarsi e tornare alla forma originale
• Dime e fissaggi
Requisiti Tough 1500 per la biocompatibilità
Norma ISO |
Descrizione |
ISO 10993-5 |
Non citotossico |
ISO 10993-10 |
Non irritante |
ISO 10993-10 |
Non è un sensibilizzante |
Chi opera in certi settori ben comprende il valore di una resina che soddisfa tali requisiti. In più, la Tough 1500 Resin è il materiale ideale per le applicazioni a contatto prolungato con la pelle come dispositivi indossabili, dispositivi di protezione individuale (DPI) e altri beni di consumo.
Modelli di stampante 3D compatibili
Form 2, Form 3, Form 3B, Form 3L, Form 3BL, Form 3+, Form 3B+
Resina ESD: la più recente resina per stereolitografia Formlabs offre proprietà dissipative
E terminiamo questo lungo viaggio con l’immagine di attrezzature su misura, dime, fissaggi o meglio, con ESD Resin: la resina per
stampanti 3D Formlabs tra le ultime uscite sul mercato, grazie alla quale stampare tutto questo è possibile. Il settore automobilistico, quello aerospaziale e tutto il mondo della produzione elettronica hanno accolto con entusiasmo questa resina che stampa in 3D particolari che possano vantare una
protezione delle componenti elettroniche dalle scariche elettrostatiche fuori controllo che possono arrecare danni ai componenti.

A chi interessa
A chi lavora nel settore aerospaziale, automotive ed elettronico. In più al settore ingegneristico e di design industriale.
ESD Resin è ideale per:
• Produzione di parti con resistenza e robustezza elevata
• Prototipi ideali per accogliere componenti elettronici
• Parti finite per usi antistatici
Le caratteristiche tecniche della ESD Resin
Resistività superficiale |
10^5 - 10^8 Ohms/sq |
Carico di rottura a trazione |
44.2 MPa |
Modulo di elasticità |
1.937 GPa |
Tensione alla rottura |
12% |
Resistenza all'urto Izod |
26 J/m |
Temperatura di distorsione termica a 0,45 MPa |
54.2ºC |
Temperatura di distorsione termica a 1,8 MPa |
62.2ºC |
Modelli di stampante 3D compatibili
Form 3, Form 3+, Form 3L, Form 3B, Form 3B+
Eccoci arrivati alla fine di questo viaggio nel mondo delle resine per stampa 3D Formlabs dedicate ad applicazioni di ingegneria a produzione. Se siete arrivati fin qui, contiamo che vi sia piaciuto.
Adesso proseguite il tour alla scoperta del catalogo
resine per stampanti 3D Formlabs nella sezione
Materiali del sito. E se avete bisogno di un consiglio, non esistate a contattarci
qui.