La resa di un prodotto è ottimale quando concorda con la giusta attenzione al design industriale.
Non solo impatto estetico. Anche ergonomico e funzionale, in modo da rendere eccellente la reazione del mercato.
Il design industriale ha successo quando innesca tutti quei processi utili a migliorare un prodotto finito fino a renderlo più competitivo nelle prestazioni e ottimale nella resa meccanica e tecnica.
L’obiettivo da raggiungere
Quando si tratta di prendere in mano un progetto supportato da un intervento di
design industriale, dobbiamo tenere presente l’uso finale di quel tipo di componente o cosa dovrà fare meglio di come lo fa oggi.
In altre parole, più chiara è la finalità meglio si lavora.
Il design industriale non comprende un numero ristretto di applicazioni in alcuni settori produttivi, anzi: va a vantaggio praticamente di ogni progetto pensabile e realizzabile.
Tutto qui? No.
Avere il
sistema di produzione ideale è uno dei passaggi fondamentali per la buona riuscita di un progetto in cui il design giochi una parte importante.
Scegliere il giusto sistema di produzione
La scelta come tutti sappiamo, è davvero ampia. Le competenze per individuare il corretto sistema di
stampa 3D o di produzione sono necessarie per capire come realizzare al meglio il prodotto finale. Una scelta di livello professionale alto e con resa di produzione di livello industriale è
Fuse 1 + 30W.
Fuse 1+30W di Formlabs
Utilizzare
Fuse 1+30W significa aver a che fare con un vero e proprio sistema di produzione per la realizzazione di parti finite di alta qualità, design industriale e resistenza meccanica. Il rapporto qualità prezzo dei materiali utilizzati poi, permette di pensare in grande per la produzione, per l’ottimizzazione di parti esistenti o per colmare delle necessità particolari, che diventano a quel punto affrontabili anche da un punto di vista di costo.
Le origini
Fuse 1+30W è l’evoluzione di un processo partito anni fa, una vera e propria sfida ingegneristica: i primi modelli, erano chiamati Fuse 1. E’ diventato il sistema di produzione attuale grazie all’integrazione da parte di Formlabs, di un
potente laser da 30 W che stampa a una
velocità di scansione fino a 12,5 metri al secondo per la produzione di parti ad alta precisione in 24 ore .
Oggi
Fuse 1+30W è oggi lo strumento ideale per realizzare ausili per attrezzature di produzione, parti complesse, parti di ricambio on-demand, con una riduzione dei costi altissima rispetto all’esternalizzazione.
Quali necessità risolve Fuse 1+30W nella catena di produzione
Una domanda che apre molte riflessioni. La prima di tutte è: “Che tipo di necessità devo colmare?”
Questo è un passaggio fondamentale per avviare un’analisi di investimento in un sistema di produzione del genere.
Cosa puoi produrre con Fuse 1+30W
I componenti realizzabili sono tanti: di tipo meccanico, strutturale e non richiedono operazioni di finitura. Alcuni esempi: applicazioni per test anche fisici, cerniere, interni di maniglie per il settore automotive e molto altro.
Stampa in tempi ridotti
Fuse 1+30W lavora con tecnologia SLS e stampa parti dedicate alla produzione anche in 24 ore, a seconda del tipo di progetto. Con una qualità industriale e parti di alto livello meccanico, i risultati permettono di avere costi bassi e tempi brevi, al punto di pensare di ricollocare il tempo “guadagnato” in altri progetti. Per l’azienda, questo, è uno dei massimi vantaggi.
Produzione in-house e privacy garantita
Avere una produzione completamente autosufficiente direttamente in azienda è sinonimo di libertà e di privacy.
Poter apportare modifiche ai progetti, senza essere legati a tempi dettati da operatori che lavorano in outsourcing permette di mettere a punto le parti migliori.
In più, poter preservare i propri progetti in azienda permette anche di aumentare la competitività sul mercato, vendere prodotti di qualità differente, pensare più velocemente a ulteriori produzioni.
Produzioni diversificate
Con
Fuse 1+30W è possibile trovare polveri per uso industriale e di produzione, oltre che per la costruzione di parti biocompatibili e sterilizzabili.
Questo valore aggiunto porta a pensare che Fuse 1 + sia un sistema che riesca con una soluzione unica ad ampliare lo spettro di possibilità applicative in maniera decisamente mai vista finora.
A questo proposito, quindi, è chiaro che i suoi materiali di stampa come Nylon 12 Powder, Nylon 12 GF Powder, Nylon 11 Powder, Nylon 11 CF Powder e il recentissimo TPU 90A, siano decisamente verticali sui settori di produzione e anche sul mercato stesso, perché “portatori sani” di un grande ventaglio di possibilità produttive.
I materiali
Polveri e tecnologia SLS: il binomio che funziona con
Fuse 1+30W e lo rende un sistema di stampa 3D dedicato alla produzione.
La novità: TPU90A, il primo materiale flessibile in polvere per Fuse 1+30W
Personalizzazione, supporti di produzione, utilizzo di
Fuse 1+30W e di questo tipo di materiale, ottima qualità dei risultati: questi e altri sono solo alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di TPU 90A.
Per la prima volta adottabile in un sistema come Fuse 1+30W, Formlabs ha immesso sul mercato TPU 90A, il materiale in polvere ideale molto usata in ingegneria per produzioni di parti flessibili, pensato per produrre articoli sportivi, dispositivi medici, parti anche indossabili e persino suole delle scarpe.
Nylon 12 Powder
Materiale versatile perché ha il giusto equilibrio tra resistenza e precisione. Ideale per prototipi funzionali, parti complesse e durature nel tempo e non ultimo per la costruzione di end part.
Con Nylon 12 Powder è possibile la produzione in lotti anche di piccole dimensioni, di parti biocompatibili e sterilizzabili, dime, fissaggi o attrezzature di altro tipo.
Nylon 11 CF Powder
La fibra di carbonio rende questa polvere di nylon un materiale di livello superiore per resistenza e qualità meccanica. Le applicazioni che necessitano rigidità sono quelle ideali per essere costruite con Nylon 11 CF Powder.
Le parti da realizzare con Nylon 11 CF sono quelle leggere ma resistenti e in grado di sopportare urti ripetuti, così come parti in metal replacement.
Nylon 12 GF Powder
G come glass, F come fiber: questo materiale ha la peculiarità di essere caricato con fibre di vetro e quindi di raggiungere livelli di caratteristiche meccaniche superiori di gran lunga al solo nylon, che costituisce la base di partenza per questa polvere.
Nylon 12 GF Powder è utile per produrre parti per utilizzo finale e prototipi funzionali destinati ad applicazioni in cui sono fondamentali la rigidità strutturale e la stabilità termica.
Le parti con Nylon Gf Powder sopportano carichi sostenuti, hanno filettature e alloggiamenti e sono sottoposte a temperature elevate.
Nylon 11 Powder
Un materiale ad alte prestazioni come questo Nylon, capace di rendere robuste anche parti sottili. Questa è una polvere ideale per dime e fissaggi, resistente agli urti, condotti e alloggiamenti con pareti sottili e ancora ganci, protesi, moschettoni e molto altro.